Sensori meteo per agricoltura

La nostra tecnologia

Monitoraggio, difesa e gestione avanzata delle colture agricole

Utilizziamo stazioni e sensori certificati WMO
Stazioni meteo e sensori capillari per agricoltura

Le stazioni meteo per agricoltura 4Agri utilizzano solo sensori certificati ad elevata precisione e possono prevedere nodi di monitoraggio secondari con sensori capillari nei singoli filari/campi. I sensori vengono personalizzati e differenziati a seconda delle esigenze del singolo cliente e dello specifico campo e coltura agricola:

  • Sensori in aria per il monitoraggio del microclima;
  • Sensori nel terreno per il monitoraggio idrico e relativo alla concimazione;
  • Sensori sulla pianta per il monitoraggio di patologie e stato della coltura;
  • Telecamere in campo per il monitoraggio visivo e fenologico;
  • Trappole automatiche per la cattura, riconoscimento e conteggio degli insetti.

Grazie all’utilizzo di protocolli di telecomunicazione di ultima generazione a basso consumo energetico (ad es. Sigfox, NB-IoT, LoRaWan) tutti i sensori 4Agri sono indipendenti energeticamente, non richiedono la sostituzione di batterie annualmente e trasmettono dati con affidabilità e continuità anche in contesti remoti ed isolati.

Utilizziamo stazioni e sensori certificati WMO
Stazioni meteo e sensori capillari

Le stazioni meteo per agricoltura 4Agri utilizzano solo sensori certificati ad elevata precisione (sensori aria, terreno, pianta, telecamere, trappole automatiche) e possono prevedere nodi secondari personalizzati nei singoli filari/campi.

Grazie a protocolli a basso consumo (Sigfox, NB-IoT, LoRaWan), i sensori sono energeticamente autonomi e garantiscono trasmissione dati continua anche in aree remote.

Supporto alle decisioni (DSS)
Modelli previsionali e DSS per Agricoltura

I modelli previsionali per l’agricoltura utilizzati dalla piattaforma 4Agri sono stati sviluppati a partire da collaborazioni in ambito universitario ed in progetti di ricerca e sviluppo. Ogni modello (agronomico e fitopatologico) è stato validato su periodi di tempo pluriennali tramite il raffronto tra le fasi di sviluppo delle patologie osservate in campo e quelle simulate dai modelli. Successivamente, gli algoritmi sono stati ottimizzati attraverso una calibrazione progressiva di alcuni parametri e pesi significativi. Infine tali calibrazioni sono state testate con successo in un numero di realtà agronomiche statisticamente rilevanti.
I software DSS per l’agricoltura relativi alla gestione agronomica (ad es. modello di irrigazione e concimazione) insieme ai modelli di previsione del rischio fitosanitario (patologie e fitofagi specifici per coltura) consentono un’ottimizzazione nella tempistica e nel dosaggio di acqua, fertilizzanti e trattamenti fitosanitari.
È possibile calibrare ogni modello su ogni specifico micro-clima: in 3 anni di addestramento il cliente può partecipare allo sviluppo di un modello previsionale unico con accuratezza previsionale ottimizzata sui propri campi e varietà.

Supporto alle decisioni (DSS)
Modelli previsionali e DSS

I modelli previsionali agronomici e fitopatologici, sviluppati con università e progetti R&D, sono validati su dati pluriennali, calibrati progressivamente e testati su contesti agronomici reali. Permettono di ottimizzare tempi e dosi di irrigazione, concimazione e trattamenti. Ogni modello è adattabile al microclima specifico, e in 3 anni può essere personalizzato con l’azienda per garantire la massima accuratezza previsionale.

 

Cattura e riconoscimento insetti con I.A.
Trappole automatiche

Le trappole automatiche rappresentano una soluzione avanzata per il monitoraggio remoto e continuo degli insetti fitofagi. Dotate di fotocamera ad alta risoluzione, sistemi di riconoscimento automatico delle specie e trasmissione cloud dei dati, permettono di rilevare in tempo reale la presenza e l’evoluzione delle popolazioni di parassiti chiave per la coltura. Grazie all’elaborazione automatica delle immagini e alla geolocalizzazione, è possibile:

  • Monitorare 24/7 l’andamento delle infestazioni senza necessità di rilievi manuali

  • Ricevere notifiche in caso di superamento delle soglie di intervento

  • Pianificare trattamenti fitosanitari mirati, localizzati e tempestivi

  • Ottimizzare l’uso di agrofarmaci nel rispetto dei principi della difesa integrata e della sostenibilità ambientale

Integrate nella piattaforma 4Agri, le trappole contribuiscono alla creazione di un ecosistema agronomico digitale, dove il monitoraggio fitosanitario si combina con dati satellitari, meteo e sensoristica in campo, offrendo una visione completa e scientificamente supportata della situazione colturale.

4Agri è partner di TrapView.

Cattura e riconoscimento insetti con I.A.
Trappole automatiche

Le trappole automatiche integrate nella piattaforma 4Agri per il monitoraggio degli insetti fitofagi, sono dotate di fotocamera ad alta risoluzione, sistemi di riconoscimento automatico delle specie e trasmissione cloud dei dati. Grazie all’elaborazione automatica delle immagini e alla geolocalizzazione è possibile monitorare le infestazioni 24/7 senza rilievi manuali, ricevere notifiche in caso di superamento delle soglie di intervento e pianificare trattamenti.

4Agri è partner di TrapView.

Trappola automatica
Indici Satellitari
Indici e mappe satellitari (monitoraggio e interventi di precisione)
Monitoraggio satellitare

I dati satellitari, considerando le fasce di prezzo accessibili per il settore agricoltura, non
sono ad oggi in grado di sostituire i sensori a terra e non sono sempre in grado di far funzionare i modelli previsionali con buona accuratezza. Tuttavia rappresentano uno strumento valido per identificare delle macro-zone problematiche nello sviluppo vegetativo, nella disponibilità idrica e relativamente a possibili patologie e carenze. 4Agri utilizza immagini satellitari multispettrali e fornisce opportuni indici (NDVI, NDMI ed altri) tramite mappe di semplice consultazione. Le mappe illustrano cromaticamente il valore degli indici e permettono di individuare specifiche zone del campo agricolo in cui è presente un ritardo vegetativo o una potenziale criticità. Tali aree problematiche andranno indagate da un tecnico di campo per individuarne la causa specifica:

  • stress nutrizionali (errata concimazione);
  • stress idrico;
  • infezioni fitosanitarie (malattie fungine, fitofagi, altro);
  • stress climatici localizzati (ad es. danni da grandine o gelata precedente).
Indici e mappe satellitari (monitoraggio e interventi di precisione)
Monitoraggio satellitare

I dati satellitari, pur non sostituendo i sensori a terra, aiutano a individuare macro-zone con criticità vegetative, idriche o fitosanitarie. 4Agri utilizza immagini satellitari multispettrali e fornisce opportuni indici (NDVI, NDMI ed altri) tramite mappe intuitive e di semplice consultazione che illustrano cromaticamente il valore degli indici evidenziando zone con stress,

Per tutte le colture con controllo dei disciplinari
Quaderno di Campagna digitale a norma di legge

Dal 2027 il Quaderno di Campagna Digitale (QDCA) sarà obbligatorio.
Con QdC per 4Agri la transizione è già qui: i tuoi dati sono raccolti e resi digitali, pronti per essere trasferiti al QDCA di Agea. Il software permette in semplicità di tenere aggiornati ed ordinati i Quaderni di Campagna di ogni campo. Fornisce informazioni precise su trattamenti, fertilizzanti e disciplinari grazie alle banche dati integrate e sempre aggiornate con oltre 90 controlli su etichetta, disciplinari di produzione e certificazioni (il maggior numero di controlli disponibili nel settore).

  • numero di colture agricole incluse: illimitate;
  • numero di lotti agricoli inclusi (unità produttive): illimitati;
  • il software include l’integrazione di specifiche funzionalità di controllo in ottemperanza alle seguenti normative, certificazioni e disciplinari: D. Lgs 150/2012, Disciplinari regionali di lotta integrata, Biologico, Misura 10 (Produzione Integrata), certificazioni volontarie di sostenibilità (Global GAP, SQNP).

4Agri è partner di QdC: Il software N°1 nella gestione dei dati di campo.

Per tutte le colture con controllo dei disciplinari
QdC a norma di legge

Dal 2027 il Quaderno di Campagna Digitale (QDCA) sarà obbligatorio.
Con QdC per 4Agri la transizione è qui: i dati sono digitalizzati e trasferiti al QDCA di Agea. Il software semplifica la gestione, offrendo informazioni precise su trattamenti e fertilizzanti grazie alle banche dati integrate e sempre aggiornate con oltre 90 controlli su etichetta, disciplinari di produzione e certificazioni.

4Agri è partner di QdC: Il software N°1 nella gestione dei dati di campo.

4agri
Parla con un esperto