Monitoraggio agrometeo, sensoristica e DSS: l’esperienza AIPO per una gestione intelligente e sostenibile dell’olivicoltura

Un progetto di innovazione digitale in olivicoltura sostenibile, tra scienza, tecnologia e territorio con i modelli DSS 4Agri

Introduzione

4Agri interviene nell’implementazione di progetti di innovazione agricola a livello nazionale e internazionale. Tra questi, un esempio emblematico è il progetto sperimentale promosso tra il 2017 e il 2020 da AIPO Verona – Associazione Interregionale Produttori Olivicoli all’interno del programma Interreg Italia-Slovenia, volto a migliorare la gestione sostenibile dell’olivicoltura nell’area del Lago di Garda, con il supporto tecnologico della piattaforma 4Agri. L’iniziativa si è concentrata sul monitoraggio agrometeo e sul controllo biologico della mosca dell’olivo, una delle principali minacce fitosanitarie per la coltura.

Il contesto: più sostenibilità e precisione in campo

L’introduzione dell’obbligo di adozione della difesa integrata in agricoltura (D. Lgs. 150/2012) ha evidenziato la necessità di strumenti tecnologici avanzati in grado di:

  • Migliorare il monitoraggio delle condizioni ambientali e fitosanitarie;
  • Ridurre l’uso di prodotti chimici tramite modelli previsionali e soglie di intervento mirate;
  • Gestire l’acqua e prevenire lo stress idrico nelle coltivazioni;
  • Raccogliere e analizzare dati in modo semplice e strutturato, anche direttamente in campo.

La sperimentazione: dove e come è stato fatto

Il progetto ha preso vita presso l’azienda agricola Ruggeri Alberto, nell’entroterra del Lago di Garda, tra Veneto e Lombardia, come campo sperimentale per testare sul campo la soluzione 4Agri. Il sistema integrato ha previsto:

  • Installazione di stazioni meteo e sensori ambientali per il monitoraggio continuo di temperatura, umidità, vento, pioggia, evapotraspirazione, radiazione solare e bagnatura fogliare;
  • Disegno sperimentale su 200 piante di olivo (60 adulte, 140 giovani), con gruppo di controllo;
  • Monitoraggio dei principali fitofagi con trappole cromotropiche e rilievi visivi;
  • Digitalizzazione del quaderno di campagna, con raccolta settimanale dei dati agronomici e fenologici;
  • Analisi dello sviluppo vegetativo delle piante, confrontando gestione convenzionale e basata sui dati raccolti;
  • Validazione di modelli previsionali per stimare in anticipo i rischi legati a mosca e tignola dell’olivo;
  • Attività di rilievi fotografici e analisi statistica dei dati in collaborazione con i tecnici AIPO.

I risultati: dati concreti e strumenti per il futuro

Il progetto ha portato a risultati significativi:

  • Validazione di modelli previsionali efficaci per la gestione integrata di mosca e tignola;
  • Definizione di soglie di intervento più precise, con riduzione dei trattamenti non necessari;
  • Analisi dell’impatto dello stress idrico sulle giovani piante, con indicazioni per strategie irrigue efficaci;
  • Utilizzo di un sistema digitale semplice e accessibile tramite tablet per raccolta e visualizzazione dei dati;
  • Produzione di report tecnici e analisi condivise con AIPO e produttori locali, favorendo la diffusione delle buone pratiche.

Uno sguardo al futuro

I dati raccolti costituiscono una base preziosa per futuri sviluppi:

  • Estensione del modello 4Agri ad altri soci AIPO in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna;
  • Creazione di un sistema predittivo territoriale su larga scala per supportare decisioni agronomiche in tempo reale;
  • Integrazione con sistemi DSS e pratiche di agricoltura biologica e rigenerativa;
  • Realizzazione di una dashboard interattiva per tecnici e produttori, consultabile con dati storici e previsioni;
  • Valorizzazione dei dati in chiave di etichettatura trasparente e sostenibilità di filiera.

Conclusione

Questo progetto dimostra come la collaborazione tra agricoltura, tecnologia e ricerca possa tradursi in soluzioni concrete e replicabili, rendendo l’olivicoltura più resiliente, sostenibile e innovativa.

Se sei un produttore olivicolo, un’azienda agricola o un ente interessato a progetti di agricoltura digitale e sostenibile, i nostri esperti di 4Agri sono pronti a guidarti nello sviluppo di soluzioni personalizzate.

👉 Richiedi una demo personalizzata o contattaci per una consulenza gratuita: scoprirai come la tecnologia può diventare il tuo miglior alleato in campo.

Articoli recenti
4agri
Parla con un esperto