Innovazione digitale per una gestione agronomica integrata e sostenibile in Friuli Venezia Giulia
Introduzione
Tra ottobre 2018 e marzo 2021, ERSA – Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia ha avviato un importante progetto di digitalizzazione in agricoltura: AgriCS.
L’obiettivo era ambizioso ma chiaro: fornire agli operatori agricoli del territorio strumenti digitali avanzati – nello specifico, modelli previsionali (DSS) – per supportare le decisioni agronomiche e fitosanitarie, in modo puntuale, sostenibile e basato su dati reali.
Un’esigenza concreta, nata dalla complessità del contesto agricolo regionale: il Friuli Venezia Giulia è infatti caratterizzato da una notevole varietà di microclimi, colture e pratiche agronomiche. In questo scenario, la capacità di offrire strumenti “intelligenti” e personalizzabili è diventata strategica.
L’esigenza: più dati, meno sprechi, decisioni migliori
ERSA ha espresso la necessità di sviluppare soluzioni software innovative, che fossero in grado di:
prevedere l’insorgenza di patologie e fitofagi;
ottimizzare gli interventi agronomici (come irrigazione e concimazione);
adattarsi alle specificità climatiche e colturali dei diversi territori regionali;
formare i produttori e tecnici locali a un uso consapevole e avanzato delle tecnologie digitali in campo.
La soluzione: modelli predittivi su misura per l’agricoltura friulana
Il progetto AgriCS ha portato allo sviluppo di una serie di modelli previsionali digitali, specificamente progettati e tarati per il contesto agronomico e climatico del Friuli Venezia Giulia.
Il lavoro si è articolato in diverse fasi:
Studio e progettazione teorica di modelli agronomici e fitosanitari, con il supporto di letteratura scientifica e best practice internazionali;
Adattamento e calibrazione dei modelli alle condizioni locali, sia da un punto di vista matematico che agronomico;
Sviluppo software dei DSS (sistemi di supporto decisionale), con interfacce e output progettati in collaborazione con ERSA;
Validazione dei modelli attraverso l’analisi di dati agro-meteo e agronomici storici;
Formazione degli utenti finali (tecnici, agricoltori, consulenti) per garantire un utilizzo efficace e aggiornato degli strumenti sviluppati.
Tra i modelli realizzati figurano:
DSS per la gestione dell’irrigazione e della concimazione, calibrati su specifiche colture e aree;
Modelli fitosanitari per la previsione di malattie e insetti chiave: peronospora, ticchiolatura, oidio, tignola, tignoletta, carpocapsa, diabrotica, scafoideo e mosca dell’olivo;
Strumenti per la gestione aziendale integrata, con focus su sostenibilità e ottimizzazione delle risorse.
I risultati: strumenti digitali concreti per l’agricoltura regionale
L’approccio adottato ha prodotto impatti tangibili e concreti nel breve periodo:
✅ Disponibilità di DSS personalizzabili e affidabili, utilizzabili in diversi contesti colturali e climatici;
✅ Miglioramento della sostenibilità produttiva e ambientale, grazie a interventi più mirati e razionali;
✅ Rafforzamento della capacità operativa di ERSA, che oggi può offrire servizi innovativi a maggiore valore aggiunto per le imprese agricole;
✅ Formazione e coinvolgimento attivo degli stakeholder regionali, contribuendo alla diffusione della cultura dell’agricoltura digitale.
Le testimonianze
“Grazie ad AgriCS abbiamo potuto integrare competenze agronomiche e tecnologiche per sviluppare soluzioni digitali concrete a beneficio delle imprese agricole regionali.”
— Project Manager, Partner Tecnologico
Prospettive future: evoluzione continua al servizio dell’innovazione agricola
Il progetto AgriCS ha posto solide basi per sviluppi futuri a livello regionale e oltre. I principali scenari di evoluzione includono:
Aggiornamento continuo dei modelli esistenti con nuovi dati e nuove colture;
Integrazione in piattaforme digitali regionali più ampie per la gestione integrata del territorio;
Espansione verso nuove patologie, insetti e scenari produttivi, anche in risposta ai cambiamenti climatici;
Utilizzo dei modelli e dei dati raccolti come supporto a politiche di certificazione, sostenibilità e qualità delle produzioni agricole.





