AI‑GRAPE: l’intelligenza artificiale al servizio della viticoltura sostenibile

AI-GRAPE: dati, algoritmi, modelli predittivi DSS per la viticoltura del futuro

 

Introduzione

Nel cuore della collaborazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia nasce AI‑GRAPE, un progetto ambizioso che unisce agricoltura di precisione, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale. Finanziato dal programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021–2027, AI‑GRAPE ha preso ufficialmente il via il 22 aprile 2024 e continuerà fino alla primavera del 2026, con l’obiettivo di trasformare il modo in cui si gestisce la salute dei vigneti. Primo Principio S.c.a.r.l. di 4Agri da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni digitali per l’agricoltura, partecipa con entusiasmo come partner tecnico-scientifico, contribuendo alla progettazione e realizzazione del sistema di supporto decisionale (DSS) che rappresenta il cuore tecnologico dell’intero progetto.

Un DSS che parla ai vigneti

Il sistema che AI‑GRAPE intende sviluppare sarà in grado di integrare ed elaborare dati provenienti da una moltitudine di fonti: stazioni meteo, sensori in campo, immagini satellitari, droni, trappole intelligenti per il monitoraggio degli insetti vettori di malattie, e molto altro. L’obiettivo? Offrire alle aziende vitivinicole uno strumento pratico, accessibile e intelligente per prevenire l’insorgenza di fitopatie, ottimizzare i trattamenti fitosanitari e ridurre l’uso di pesticidi. In un’epoca in cui l’impatto ambientale e la qualità produttiva sono due sfide centrali per il mondo agricolo, un sistema come quello di AI‑GRAPE può fare la differenza, fornendo raccomandazioni basate su modelli predittivi affidabili e aggiornati in tempo reale.

Un partenariato forte tra scienza, territorio e impresa

Uno degli elementi di forza di AI‑GRAPE è la sua composizione partenariale. Il progetto coinvolge infatti realtà italiane e slovene che rappresentano l’intero ecosistema dell’innovazione agricola: ricerca scientifica, imprese vitivinicole, istituzioni pubbliche e associazioni di categoria. I partner ufficiali del progetto sono:

  • Area Science Park, che ricopre il ruolo di capofila e coordinatore dell’intero partenariato.
  • Le Carline Società Semplice Agricola, importante azienda vitivinicola biologica italiana.
  • ZRS Koper (Znanstveno‑raziskovalno središče Koper), centro sloveno di ricerca scientifica interdisciplinare.
  • VINAKOPER d.o.o., una delle principali aziende vinicole slovene.
  • Primorska Gospodarska Zbornica, la Camera di Commercio regionale del Litorale sloveno.

E naturalmente Primo Principio S.c.a.r.l. di 4Agri, con il ruolo di sviluppatore tecnologico del DSS. A questi si affiancano partner associati di grande rilievo, tra cui:

  • Veneto Agricoltura, l’Agenzia regionale per l’innovazione nel settore primario.
  • Consorzio Tutela Vini Collio, protagonista nella valorizzazione del territorio e dei vini del Collio.
  • Università degli Studi di Trieste – Dipartimento DEAMS, che contribuisce con competenze statistiche ed economiche.
  • Le Contrade S.S. Agricola, azienda agricola partner per la sperimentazione.
  • Università di Lubiana – Facoltà di Biotecnologia, importante riferimento scientifico per il lato sloveno.
  • Camera di Commercio Venezia Giulia – Trieste Gorizia, che sostiene la promozione economica e territoriale.
  • Središče Rotunda di Capodistria, centro sociale sloveno attivo sul territorio.

Questa rete ampia e articolata consente ad AI‑GRAPE di affrontare le sfide della viticoltura in modo multidisciplinare e realmente transfrontaliero, mettendo in comunicazione due territori contigui ma diversi, che condividono la stessa passione per la qualità e la sostenibilità del vino.

Il ruolo di Primo Principio di 4Agri

All’interno di questo ecosistema, Primo Principio di 4Agri contribuisce in modo determinante allo sviluppo e all’integrazione della piattaforma digitale del progetto. Il nostro compito è quello di rendere “parlanti” e intelligenti i dati raccolti sul campo, sviluppando algoritmi in grado di trasformare informazioni complesse in raccomandazioni semplici e operative. In particolare, stiamo lavorando sulla modellizzazione delle dinamiche fitopatologiche, sulla visualizzazione dei dati in modo chiaro e intuitivo, e sull’accessibilità della piattaforma per i viticoltori, anche grazie a un’interfaccia mobile pensata per l’uso quotidiano.

Uno sguardo al futuro

Nei prossimi mesi, il progetto entrerà nel vivo con la validazione dei prototipi e le prime attività dimostrative presso le aziende agricole coinvolte. L’obiettivo è duplice: da un lato testare l’affidabilità e l’utilità del sistema, dall’altro formare agricoltori e tecnici sull’uso degli strumenti digitali. L’agricoltura sta cambiando, e AI‑GRAPE rappresenta un passo concreto verso una viticoltura più intelligente, più sostenibile e meglio connessa con le esigenze ambientali e di mercato. Primo Principio di 4Agri è orgogliosa di essere parte di questa trasformazione.

Conclusione e chiusura

AI-GRAPE rappresenta un passo concreto verso una viticoltura più sostenibile, precisa e intelligente, capace di valorizzare l’unione tra innovazione scientifica e tradizione agricola. Grazie al lavoro congiunto di ricercatori, imprese e istituzioni, il progetto dimostra come l’intelligenza artificiale possa essere una risorsa reale per la sostenibilità ambientale e la competitività del settore vitivinicolo.

🌿 AI-GRAPE non è solo un progetto, ma una comunità che cresce.
Invitiamo viticoltori, tecnici, ricercatori e operatori del settore a seguire gli sviluppi, partecipare agli eventi dimostrativi e condividere esperienze e buone pratiche sul tema della viticoltura digitale e sostenibile.

👉 Scopri di più sui prossimi appuntamenti e sulle attività del progetto AI-GRAPE sulla pagina social di 4Agri e sul sito di ai-grape, e diventa parte del cambiamento verso un’agricoltura guidata dai dati e dalla conoscenza.

 

Articoli recenti
4agri
Parla con un esperto