Innovazione digitale e sostenibilità agricola con 4Agri per contrastare la peronospora
Introduzione
4Agri è una soluzione di Smart Agriculture progettata per la prevenzione e la gestione ecosostenibile della peronospora della vite (Plasmopara viticola). Il progetto nasce per rispondere a una sfida chiara: le prime applicazioni IoT in agricoltura, pur promettendo grandi benefici, non sempre garantivano affidabilità dei modelli predittivi e adattabilità ai diversi contesti viticoli (varietà di uva, microclimi, caratteristiche del suolo).
Il contesto e la sfida
Negli ultimi dieci anni, le applicazioni IoT in viticoltura hanno iniziato a emergere in Europa grazie alla diffusione di sistemi a basso costo e di connessioni Internet in aree rurali (4G, LoRa, Sigfox). L’obiettivo principale di queste applicazioni è ottimizzare e ridurre l’uso di trattamenti fitosanitari, ma spesso i primi sistemi non garantivano la precisione necessaria per far percepire ai viticoltori un ritorno concreto sull’investimento. Questo scenario ha evidenziato la necessità di soluzioni IoT affidabili, personalizzabili e specializzate, con sensori dedicati e modelli predittivi adattabili ad ogni malattia e contesto locale.
La soluzione 4Agri
4Agri si fonda su tre pilastri:
- Parametri monitorati innovativi – sensori specifici per misurare condizioni idro-termali su suolo e fogliame, monitoraggio della crescita delle piante, raccolta automatica dei dati.
- Algoritmi predittivi altamente accurati – modelli calibrati con AI in grado di predire con precisione superiore al 90% lo sviluppo della peronospora, senza falsi positivi.
- Adattabilità dei modelli – modelli tarabili per microclima, varietà di uva e caratteristiche del suolo, per garantire affidabilità in ogni contesto viticolo.
4Agri combina sensori IoT avanzati e una piattaforma cloud SaaS per simulare lo sviluppo del patogeno e generare indicatori di rischio, ottimizzando così la gestione dei trattamenti fitosanitari e supportando la viticoltura sostenibile.
Impatto sul settore
Il mercato europeo della Smart Agriculture crescerà rapidamente nei prossimi anni, spinto da sostenibilità, riduzione dei costi e miglioramento della qualità dei raccolti. Solo nell’UE ci sono 2,5 milioni di viticoltori che spendono circa 2,75 miliardi di euro all’anno in trattamenti fitosanitari. La peronospora è la malattia più temuta e diffusa della vite. Attraverso un uso intelligente dei dati ambientali raccolti e di modelli predittivi scientificamente validati, 4Agri consente di ridurre i trattamenti fino al 30%, portando benefici economici e ambientali, oltre a migliorare la qualità e quantità del raccolto.
Risultati del progetto DigiFed
Grazie alla collaborazione con l’Università di Lubiana, 4Agri ha sviluppato un sistema per la gestione della peronospora, comprendente:
- Dispositivo IoT specializzato per la raccolta di parametri critici;
- Modello predittivo cloud basato su AI, calibrabile per ogni contesto locale;
- Supporto decisionale per trattamenti fitosanitari, ottimizzando tempistiche, costi e impatto ambientale.
Il sistema permette di monitorare e predire con alta precisione ogni infezione primaria, offrendo un supporto concreto e affidabile ai viticoltori, aumentando la sostenibilità della produzione e riducendo sprechi di risorse.
Conclusione e chiusura
4Agri dimostra come l’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura 4.0 possa trasformare la gestione delle malattie in viticoltura, offrendo precisione, sostenibilità e risparmio. Grazie a sensori dedicati, modelli predittivi calibrabili e piattaforme intelligenti, i viticoltori possono ottimizzare i trattamenti fitosanitari, migliorare la qualità del raccolto e ridurre l’impatto ambientale.
Se sei un viticoltore, un’azienda agricola o un ente interessato a implementare soluzioni Smart Agriculture IoT, i nostri esperti di 4Agri sono pronti a guidarti nello sviluppo di progetti personalizzati.
👉 Vuoi scoprire come implementare le soluzioni 4Agri? Richiedi una demo personalizzata o contattaci per una consulenza gratuita: scoprirai come la tecnologia può diventare il tuo miglior alleato in campo.





