Augmented Susgrape: dal vigneto alla bottiglia, l’innovazione digitale racconta la sostenibilità del Collio | 4agri 2025-26
Introduzione
Le innovazioni in ambito agricoltura 4.0 di 4agri trovano spesso applicazione in progetti di rilievo nazionale e internazionale. Tra questi spicca Augmented Susgrape, un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Collio e finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, tramite lo scorrimento della graduatoria del progetto Interreg Italia–Slovenia DIVA. L’obiettivo è tanto ambizioso quanto innovativo: creare un servizio digitale capace di connettere ogni bottiglia di vino alla propria storia, alla sua lavorazione e al suo profilo di sostenibilità, trasformando dati reali in un racconto accessibile e trasparente per il consumatore.
La sfida: rendere la sostenibilità visibile e condivisibile
Augmented Susgrape nasce nel contesto di DIVA, un programma dedicato alla costruzione di un ecosistema transfrontaliero di innovazione tra PMI, istituti di ricerca e realtà creative di Italia e Slovenia. L’obiettivo comune è quello di favorire la trasformazione digitale e l’applicazione di tecnologie intelligenti in ambiti produttivi diversi, promuovendo una crescita sostenibile e collaborativa. In questo scenario, la sfida per il Consorzio Tutela Vini Collio era chiara: trasformare i dati di sostenibilità e le pratiche agronomiche in una narrazione interattiva capace di valorizzare la qualità del vino e la responsabilità ambientale del territorio. Augmented Susgrape nasce dunque dall’esigenza di trovare modalità creative, innovative, interattive e originali per valorizzare gli sforzi di sostenibilità del Consorzio Tutela Vini Collio.

La soluzione: 4agri porta l’IoT nelle etichette
In collaborazione con 4agri, il progetto ha sviluppato una soluzione digitale che unisce sensoristica IoT, modelli DSS e storytelling interattivo. Ogni bottiglia viene dotata di un sistema di identificazione digitale (come un QR code) che consente al consumatore di accedere a una piattaforma con:
- Dati geo-referenziati raccolti dai sensori in campo (condizioni ambientali e climatiche);
- Informazioni sui trattamenti e le pratiche agronomiche, per mostrare l’impegno verso la sostenibilità;
- Indicatori di sostenibilità ambientale, economica e sociale, elaborati su dati reali.
Il risultato è un ecosistema digitale integrato che collega la produzione vitivinicola alla comunicazione diretta con il consumatore, offrendo un’esperienza trasparente e coinvolgente. Augmented Susgrape si configura dunque come un servizio digitale che attraverso l’apposizione di un sistema di identificazione (es. codice QR o simile) sulla bottiglia di vino, intende raccontare al consumatore “la storia della bottiglia” (unica per ogni annata) rendendo trasparente la filiera produttiva.


Dalla sensoristica al racconto: un percorso di evoluzione
Augmented Susgrape è il naturale proseguimento del progetto Susgrape (Interreg Italia–Slovenia), attraverso il quale il Consorzio del Collio aveva già introdotto le tecnologie IoT di 4agri per il monitoraggio in vigneto. Con questa nuova iniziativa, il valore dei dati si amplifica: non solo strumenti di controllo e previsione per l’agricoltura di precisione, ma anche mezzi di comunicazione capaci di raccontare in modo semplice la sostenibilità reale della filiera produttiva. A partire quindi da una soluzione altamente tecnologica 4Agri applicata all’agricoltura 4.0 si arriva a fornire una vera e propria esperienza al consumatore di vino. Incredibile, vero? Va inoltre sottolineato che la peculiarità e il successo di questo progetto derivano da un percorso avviato già con altri progetti. Infatti, già con il progetto Susgrape (sempre Interreg Italia-Slovenia) il Consorzio Tutela Vini del Collio si era dotato dei sensori IoT per l’agricoltura 4Agri. La nuova sfida era dunque il poter cogliere non solo i benefici dell’utilizzo dei sensori per la produzione, ma “aumentare” l’utilizzo dei dati raccolti dai sensori attraverso la raccolta di informazioni relative ai bilanci di sostenibilità (ambientale, sociale, economica) e tradurle poi sull’etichetta del vino in maniera comprensibile per il consumatore.
“Alla fine del progetto il Consorzio ha ottenuto una soluzione tecnologica complessiva per la valorizzazione delle produzione di denominazione” racconta David Buzzinelli, Presidente del Consorzio Tutela Vini Collio. “Acquistare una bottiglia e degustare un vino Doc Collio deve essere prima di tutto un’esperienza di conoscenza del territorio e del valore delle nostre produzioni.
E’ importante che il consumatore possa in modo semplice accedere ad informazioni importanti riguardo ai nostri metodi produttivi, che cercano sempre di promuovere la più ampia sostenibilità e qualità del prodotto. Siamo davvero soddisfatti di questo percorso che stiamo ormai portando avanti da anni con 4Agri e delle numerose opportunità che le soluzioni 4.0 per la viticoltura riescono ad offrire”
I risultati: trasparenza, fiducia e valorizzazione del brand
Il progetto ha generato un modello innovativo di cooperazione tra tecnologia, cultura e territorio, con risultati concreti:
✅ Trasparenza totale della filiera produttiva, dal vigneto alla bottiglia;
✅ Maggiore fiducia dei consumatori, grazie a dati verificabili e accessibili;
✅ Valorizzazione del brand Collio DOC come simbolo di sostenibilità reale;
✅ Replicabilità del modello in altri consorzi e produzioni di qualità.
Conclusioni: l’agricoltura 4.0 come ponte tra innovazione e tradizione
Augmented Susgrape dimostra come la tecnologia 4agri possa unire mondi diversi — dall’agronomia alla creatività — generando valore condiviso per produttori, territori e comunità. Attraverso la collaborazione con 4Agri, il Consorzio Tutela Vini Collio porta la viticoltura sostenibile a un nuovo livello di trasparenza e partecipazione.
🍇 Vuoi scoprire come integrare soluzioni IoT e strumenti digitali nella tua azienda agricola o nella tua filiera vitivinicola?
👉 Richiedi una demo personalizzata o contattaci per una consulenza gratuita sulle soluzioni di difesa fitosanitaria di nuova generazione.
Per saperne di più sul progetto DIVA – Interreg Italia-Slovenia, leggi qui!





