4agri Soil-Workability: quando lavorare il suolo fa la differenza con un DSS apposito
Introduzione
In un’agricoltura sempre più condizionata dal clima e dall’umidità del suolo, sapere quando entrare in campo con il trattore, arare, concimare o trattare non è solo utile: è decisivo. Il progetto 4Agri Soil-Workability, combina sensori, modelli previsionali e algoritmi avanzati per indicare agli agricoltori le finestre operative ottimali, riducendo compattamento, sprechi e danni alla struttura del terreno. La soluzione nasce anche dall’esperienza maturata all’interno di DEMETER, progetto Horizon 2020 supportato dall’Unione Europea, dedicato a soluzioni interoperabili e data-driven per l’agricoltura del futuro. In questo articolo vedremo la sfida, la soluzione e un caso concreto applicato al Prosecco DOC.
La sfida: verso un monitoraggio più preciso e sostenibile
La lavorabilità del suolo è un parametro fondamentale ma difficile da valutare correttamente. La finestra temporale in cui un terreno è davvero “pronto” per essere lavorato è molto più stretta di quanto sembri. Intervenire quando il suolo è troppo umido comporta:
- compattamento, uno dei problemi più gravi per la fertilità a lungo termine;
- formazione di zolle e frammenti grossolani;
- aumento dei consumi di carburante e dell’usura dei macchinari;
- trattamenti inefficaci, spesso dilavati o drenati troppo rapidamente;
- difficoltà di aratura quando il terreno è eccessivamente asciutto;
- rischio di compromettere la coltura negli anni successivi.
A questi fattori si aggiungono oggi due grandi incognite: Clima sempre più variabile e frequenza maggiore di eventi estremi. Di conseguenza, gli agricoltori chiedono strumenti in grado di tradurre dati complessi in indicazioni operative chiare, evitando decisioni basate solo su esperienza o percezione.
La soluzione: Un DSS che unisce dati, sensori e semplicità d’uso
Il DSS 4Agri Soil-Workability è una piattaforma modellistica avanzata sviluppata da agronomi, ingegneri e sviluppatori, e già sperimentata all’interno dell’infrastruttura DEMETER. Il sistema integra tre livelli informativi complementari:
1. Misurazione diretta tramite sensori IoT attraverso rilevazioni in tempo reale di:
- umidità del suolo e dell’aria,
- temperatura dell’aria,
- umidità relativa,
- pioggia,
- bagnatura fogliare
- immagini tramite camere
2. Stima modellistica tramite bilancio idrico del suolo attraverso algoritmi agronomici che calcolano l’evoluzione dell’umidità in funzione di:
- tipo di suolo,
- densità,
- sostanza organica,
- tessitura,
- fase colturale.
3. Previsione basata su modelli DSS previsionali: un sistema interattivo basato su software che raccoglie, elabora, interpreta informaticamente una serie di dati per fornire delle indicazioni simulate (stime) numeriche/quantitative giornaliere/orarie che forniscono lo scenario “di domani”. Questo approccio multilivello permette al DSS di restituire un quadro affidabile delle condizioni attuali e di quelle del giorno successivo – un supporto cruciale per la pianificazione.
Gli indici: semplici da leggere, complessi da calcolare
Il DSS restituisce quattro indici operativi fondamentali:
- Trafficability (carrabilità del terreno)
- Workability (lavorabilità / aratura)
- Fit Treatments (idoneità ai trattamenti fitosanitari)
- Fertilization suitability (condizioni per la fertilizzazione)
Ogni indice è espresso con tre valori:
NOW – sensori → condizione attuale misurata
NOW – modelli → stima modellistica
TOMORROW – previsioni → condizione prevista
In questo modo l’agricoltore può: decidere oggi con maggiore sicurezza e pianificare domani in modo più efficiente.
Il test in vigneto: il caso reale del Prosecco DOC
L’attività di test è stata condotta per 12 mesi in un vigneto di Glera situato nell’area Prosecco DOC, presso una storica azienda partner di 4Agri con cui collaboriamo da oltre 10 anni. Il pilot in numeri:

Caratteristiche del suolo: 28,3% argilla – 34,6% sabbia – 2,85% sostanza organica – densità 1,1 g/cm³
I dati raccolti da sensori e analisi pedologiche hanno alimentato i modelli di lavorabilità e carrabilità, generando ogni giorno un quadro aggiornato e previsionale delle condizioni del suolo.
Risultati ottenuti
- Risultati – Workability (aratura)
Il modello calcola tre soglie di riferimento:
- VWC ottimale (linea rossa)
- Soglia superiore — Up limit (linea gialla)
- Soglia inferiore — Low limit (linea verde)
Interpretazione delle soglie:
- tra Up e Low → condizioni accettabili
- vicino all’optimum → condizioni ottimali
- fuori dai limiti → non raccomandato
Esito finale (12 mesi):
20 giorni/anno → condizioni ottimali
88 giorni/anno → condizioni accettabili
257 giorni/anno → non raccomandato
2. Risultati – Trafficability (transito con trattore)
La Trafficability Class suddivide la carrabilità in quattro fasce:
- ≤ 1.5 → buona
- 1.5 – 2 → accettabile
- 2 – 3 → non raccomandata
- > 3 → pericolosa

Esito finale (12 mesi):
- 14 giorni/anno → condizioni ottimali
- 37 giorni/anno → accettabili
- ≈ 313 giorni/anno → non raccomandati
Un risultato in linea con il contesto collinare ad alta piovosità tipico dell’area Prosecco DOC. La validazione ha considerato:
- i feedback quotidiani dell’agricoltore,
- la comparazione tra i due modelli indipendenti (lavorabilità e carrabilità),
- le osservazioni dirette durante le attività in campo.
Dall’analisi congiunta emerge un’accuratezza percepita superiore all’80%, confermando la solidità teorica del modello e l’affidabilità del DSS nel supporto alle decisioni quotidiane. Il sistema è stato testato per un anno in un vigneto di Glera nella denominazione Prosecco DOC, monitorando la risposta del suolo e confrontandola con l’esperienza dell’agricoltore.
- Risultati Workability (aratura):
20 giorni/anno → condizioni ottimali
88 giorni/anno → condizioni accettabili
257 giorni/anno → non raccomandato
2. Risultati Trafficability (transito con trattore):
14 giorni/anno → condizioni ottimali
37 giorni/anno → condizioni accettabili
oltre 300 giorni/anno → non raccomandato
Benefici concreti per l’agricoltore
L’utilizzo di 4AgruSoil-Workability offre vantaggi immediati:
- meno compattamento del suolo
- meno sprechi di tempo e carburante
- minore usura dei macchinari
- trattamenti più efficaci e meno dilavati
- migliore pianificazione operativa
- maggiore sostenibilità ambientale
Il DSS diventa un alleato fondamentale in un contesto agricolo dove l’incertezza climatica aumenta ogni anno.
Conclusioni: tecnologia e collaborazione al servizio del territorio
Il 4Agri Soil-Workability, sviluppato in continuità con l’esperienza maturata grazie al progetto DEMETER – Horizon 2020 e integrabile nel percorso 4agri 2025-26, rappresenta un nuovo metodo per la lavorabilità del suolo: una cultura data-driven, che non sostituisce l’esperienza dell’agricoltore, ma la valorizza e la amplifica. In un’epoca in cui “quando” è importante quanto “come”, strumenti predittivi come questo non sono un lusso, ma una necessità strategica per produttività, sostenibilità e redditività aziendale.
👉 Vuoi scoprire come applicare il DSS Soil-Workability alla tua azienda? Richiedi una demo personalizzata o contattaci per una consulenza gratuita: scoprirai come la tecnologia può diventare il tuo miglior alleato in campo.
Se vuoi maggiori informazioni in merito al progetto clicca qui: https://h2020-demeter.eu/open-call-develop/w4a-soilworkability





