Modelli DSS per agricoltura

Supporto decisionale (DSS) personalizzato

Modelli previsionali di supporto alle decisioni DSS per agricoltura personalizzati ed addestrati alla specifica varietà e micro-clima (Vite, Olivo, Mela, Mais, tante altre colture). Offriamo una formazione continua: ti supportiamo per addestrare e calibrare anno dopo anno i modelli DSS alla tua specifica realtà. Dopo 2 anni di affiancamento diventerai un utente esperto.

Modelli di difesa fitosanitaria

Simulano in tempo reale il rischio di attacco alla tua specifica coltura agricola e ti permettono di monitorare e prevedere ogni giorno lo stato di evoluzione dell’avversità. Così potrai pianificare interventi difensivi nei tempi ottimali, massimizzando l’efficacia dei prodotti e dando precedenza ai lotti agricoli con rischio precoce o più elevato.

Modelli agronomici gestionali

I modelli gestionali, come quelli per irrigazione e concimazione, ti permettono di simulare in tempo reale aspetti chiave della gestione agronomica. Così potrai conoscere in anticipo i momenti sensibili di fabbisogno, monitorare criticità quotidiane e intervenire in modo mirato, massimizzando l’efficacia delle tue azioni e dando priorità ai lotti più vicini alle soglie di rischio.

Sviluppo nuovi modelli personalizzati

Disponiamo di competenze avanzate per progettare e sviluppare nuovi modelli DSS personalizzati, costruiti su misura per specifiche colture, aree geografiche e pratiche aziendali. Inoltre, realizziamo campagne di validazione, calibrazione e ottimizzazione di modelli già esistenti, anche di terze parti, sulla base delle esigenze dei clienti.

Supporto decisionale (DSS) personalizzato

Progettiamo e sviluppiamo modelli DSS personalizzati per colture, territori e pratiche aziendali specifiche. Offriamo anche servizi di validazione, calibrazione e ottimizzazione di modelli esistenti, inclusi quelli di terze parti, adattandoli alle esigenze del cliente.

 

Modelli di difesa fitosanitaria

I modelli fitosanitari simulano in tempo reale il rischio di attacchi alle colture, permettendo di monitorare e prevedere quotidianamente l’evoluzione delle avversità. Potrai così pianificare interventi difensivi mirati  massimizzando l’efficacia dei prodotti.

Modelli agronomici gestionali

I modelli gestionali, irrigazione e concimazione, ti permettono di conoscere in anticipo i momenti sensibili di fabbisogno, monitorare criticità quotidiane e intervenire in modo mirato, massimizzando l’efficacia delle tue azioni.

I vantaggi dei Modelli DSS per agricoltura di 4Agri

Risparmia tempo e risorse
ottimizzando i trattamenti

Riduci gli sprechi su difesa fitosanitaria,
acqua e fertilizzanti.

Migliora la qualità
e la quantità del raccolto

Riduci le perdite
anche nelle annate difficili.

Monitora lo stato dei tuoi campi
a distanza

Evita gli spostamenti
non indispensabili.

Semplifica la gestione
del quaderno di campagna

Assicurati di rispettare normative
e disciplinari nel tuo QdC.

Ottimizza il consumo di acqua

Gestisci le irrigazioni al meglio
anche in condizioni di siccità.

Pratica l’agricoltura di precisione

Non stravolgere il tuo modo di lavorare
grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva

Accedi a finanziamenti e incentivi

L’adozione di tecnologie digitali in agricoltura è oggi facilmente finanziabile.

Apprendi velocemente e cresci

Diventa digitale, indipendente e consapevole
con il metodo 4Agri

I vantaggi dei Modelli DSS per agricoltura di 4Agri

Risparmia tempo e risorse ottimizzando i trattamenti

Riduci gli sprechi su difesa fitosanitaria, acqua e fertilizzanti.

Migliora la qualità e la quantità del raccolto

Riduci le perdite anche nelle annate difficili.

Monitora lo stato dei tuoi campi a distanza

Evita gli spostamenti non indispensabili.

Semplifica la gestione del quaderno di campagna

Assicurati di rispettare normative e disciplinari nel tuo QdC.

Ottimizza il consumo di acqua

Gestisci le irrigazioni al meglio anche in condizioni di siccità.

Pratica l’agricoltura di precisione

Non stravolgere il tuo modo di lavorare grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva

Accedi a finanziamenti e incentivi

L’adozione di tecnologie digitali in agricoltura è oggi facilmente finanziabile.

Apprendi velocemente e cresci

Diventa digitale, indipendente e consapevole con il metodo 4Agri

I Modelli DSS per l’agricoltura 4Agri

I modelli previsionali 4Agri sono validati e affidabili grazie ad un lavoro di confronto su più anni tra le simulazioni e le reali patologie e problematiche osservate in campo. Inoltre sono calibrabili e personalizzabili in base ai microclimi locali garantendo così una maggiore precisione e adattabilità. Infine stimano anche l’evoluzione futura del rischio con un orizzonte temporale fino a 7–10 giorni. Ogni modello offre un vero e proprio supporto decisionale (DSS) aiutando a pianificare in modo consapevole trattamenti e interventi in campo nell’ottica di ottimizzare costi e benefici. Viene garantita una formazione continua e un accompagnamento tecnico costante per tutto il personale aziendale. Il supporto è immediato e disponibile anche tramite canali diretti come WhatsApp. Viene messa a disposizione una documentazione completa e trasparente sul funzionamento dei modelli: guide online dedicate e video tutorial pensati per facilitare l’utilizzo degli strumenti in autonomia.
I servizi DSS sono inclusi, insieme ad ulteriori servizi a valore aggiunto per l’Agricoltura di precisione, in tutte le soluzioni 4Agri dedicate sia a piccole aziende agricole che ad un raggruppamento territoriale più ampio (Cooperative, Consorzi e similari).

I Modelli DSS
  • Modelli validati su dati pluriennali e confronti campo-simulazioni
  • Modelli calibrabili su ecosistemi locali
  • Modelli previsionali di rischio attuale e futuro (7-10gg)
  • Supporto decisionale per trattamenti mirati e ottimizzazione costi-benefici
  • Formazione durante la stagione ed in tempo reale anche via WhatsApp.
  • Documentazione aperta con guide web e video tutorial.
Infezioni primarie e secondarie con indici di gravità
Peronospora della vite

Il sistema ricostruisce l’evoluzione del rischio legato alle infezioni primarie, individuando le principali fasi del ciclo del fungo: dalla germinazione delle oospore nel terreno, al rilascio e dispersione delle zoospore, fino all’infezione delle foglie e al successivo periodo di incubazione, che culmina con la comparsa delle macchie d’olio. Inoltre, identifica con precisione le date delle infezioni secondarie, corrispondenti all’inizio delle sporulazioni infettive, segnalando i momenti in cui il patogeno è attivo e può propagarsi nel vigneto. Queste informazioni permettono di intervenire in modo tempestivo ed efficace nella difesa della coltura.

Infezioni primarie e secondarie con indici di gravità
Peronospora della vite

Evoluzione temporale del rischio di infezioni primarie, con individuazione delle fasi di evoluzione del fungo: germinazione delle oospore del terreno (formazione sporangi), rilascio delle zoospore dagli sporangi, dispersione delle zoospore sulle foglie e sui tralci delle viti, infezione delle lamine fogliari da parte delle zoospore (data di infezione primaria), periodo di incubazione (periodo di formazione delle macchie d’olio sulle foglie). Include anche le date di infezioni secondarie, corrispondenti all’inizio delle sporulazioni infettive.

Infezioni primarie ed indice di rischio/pressione della malattia
Oidio della vite

Il sistema fornisce un’analisi dettagliata dell’andamento epidemiologico della malattia, distinguendo tra le infezioni primarie e secondarie, e supportando l’utente nella gestione ottimale dei trattamenti fitosanitari. In particolare, nel caso delle infezioni primarie il modello calcola con precisione gli istanti in cui le ascospore iniziano a germinare sulla pagina fogliare sulla base delle condizioni microclimatiche (umidità, temperatura, bagnatura fogliare, ecc.). successivamente l’analisi prosegue con la modellizzazione delle infezioni secondarie, causate dalla propagazione dei conidi, fornendo un indice di rischio epidemiologico dinamico nel tempo, articolato in due fasi distinte. 1) Fase di rischio preparatoria allo sviluppo dell’infezione secondaria;. 2) Fase di trattamento post-infezione, riporta l’evoluzione temporale della pressione della malattia sul vigneto (fase in cui bisognerà apportare i trattamenti fitosanitari periodici).

Infezioni primarie ed indice di rischio/pressione della malattia
Oidio della vite

Date delle infezioni primarie, corrispondenti all’inizio della germinazione delle ascospore. Monitoraggio temporale del rischio epidemiologico delle infezioni secondarie in due fasi: 1) Fase di rischio, fase preparatoria allo sviluppo dell’infezione secondaria; 2) Fase di trattamento, fase di post-infezione, riporta l’evoluzione temporale della pressione di propagazione della malattia sul vigneto (fase in cui bisognerà apportare i trattamenti fitosanitari).

Indici di rischio calcolato su catture maschili e/o femminili
Mosca dell’Olivo

Il sistema richiede all’utente l’inserimento dei dati relativi al numero di catture settimanali di insetti adulti rilevate attraverso le trappole posizionate sul campo. Tuttavia l’inserimento delle catture è opzionale anche se consigliato per migliorare l’accuratezza del modello. In alternativa si possono utilizzare trappole automatiche in grado di riconoscere e contare senza intervento umano le catture effettuate. A partire dai dati inseriti, il modello genera le seguenti informazioni utili per la gestione integrata della difesa.

  • Indice di rischio basato sulle catture dei maschi, che fornisce una stima del livello di pressione dell’insetto nella fase di accoppiamento.

  • Indice di rischio aggiuntivo (qualora disponibili i dati), basato sulle catture delle femmine, utile per affinare ulteriormente l’analisi del rischio e comprendere con maggiore precisione le dinamiche della popolazione.

  • Indicazione del momento ottimale per l’intervento di difesa, calcolato in funzione dell’andamento delle catture e dei relativi indici di rischio, per massimizzare l’efficacia dei trattamenti e ridurre gli impatti ambientali.

Indici di rischio calcolato su catture maschili e/o femminili
Mosca dell’Olivo

Input da utente: numero settimanale medio di catture maschili e/o femminili.
Output da sistema: indice di rischio basato sulle catture maschili e, se disponibili, un secondo indice basato sulle femminili, con indicazioni sui momenti ottimali per i trattamenti.
L’inserimento di dati maschili o femminili genera due indici di rischio alternativi, entrambi validi.

Monitoraggio del contenuto idrico del terreno colturale
Modello Irrigazione

In base alle caratteristiche agronomiche e colturali dell’appezzamento, selezionabili tramite l’interfaccia di configurazione iniziale del modello, il DSS (Decision Support System) esegue quotidianamente il bilancio idrico specifico, adattato al tipo di terreno, alla località e alla coltura selezionata. Il calcolo si basa sulla metodologia standard FAO (Irrigation and Drainage Paper No. 56), analizzando i flussi in entrata e in uscita dal sistema suolo. Il sistema fornisce in output una serie di informazioni e servizi utili.

  • Evapotraspirazione giornaliera e di lungo periodo, calcolata con elevata accuratezza mediante parametri calibrati.

  • Deficit idrico del terreno rispetto alla capacità di campo, ossia il volume massimo di acqua che il suolo può trattenere.

  • Contenuto residuo di acqua facilmente estraibile dalle colture, prima che si verifichi una condizione di stress idrico.

  • Pioggia efficace e risalita capillare, come contributi idrici al sistema suolo.

  • Sistema di allerta automatica (via SMS e/o Email), che notifica in tempo reale l’avvicinarsi del suolo a condizioni di stress idrico.

  • Volume ottimale di irrigazione, calcolato per ogni singolo intervento irriguo.

Monitoraggio del contenuto idrico del terreno colturale
Modello Irrigazione

Il DSS calcola quotidianamente il bilancio idrico specifico per terreno, località e coltura, basandosi sulla metodologia FAO. Inoltre fornisce stima di evapotraspirazione, deficit idrico, contenuto d’acqua nel terreno facilmente utilizzabile dalle piante, pioggia e irrigazione efficace. Infine un sistema di allerta automatico segnala una condizione di stress idrico e suggerisce il volume ottimale di irrigazione per ogni intervento.

Altri modelli
Vite, Olivo, Mela, Mais, altre colture

Contattaci senza impegno e per valutare ulteriori modelli previsionali per un tuo specifico problema su una particolare coltura. Infatti abbiamo ulteriori modelli già validati e molti altri in fase di rilascio nei prossimi anni.
I modelli previsionali 4Agri sono sviluppati a partire da collaborazioni in ambito universitario ed in progetti di ricerca e sviluppo coinvolgendo aziende partner e campi pilota.

  • Modello riguardante l’irrigazione a livello aziendale.
  • Concimazione delle colture a livello aziendale.
  • simulazione della gestione dell’azienda agricola.
  • Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis).
  • Diabrotica del mais (Diabrotica virgifera).
  • Piralide del mais (Ostrinia nubilalis).
  • Tignola e Tignoletta della vite (Eupoecilia ambiguella).
  • Scafoideo (Scaphoideus titanus).
  • Carpocapsa (Cydia pomonella).
Altri modelli
Altri DSS

Contattaci per modelli previsionali personalizzati, frutto di collaborazioni accademiche, ricerca e test con aziende partner.

  • Modello irrigazione e concimazione a livello aziendale
  • Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis)
  • Diabrotica del mais (Diabrotica virgifera),
  • Piralide del mais (Ostrinia nubilalis),
  • Tignola e Tignoletta della vite (Eupoecilia ambiguella),
  • Scafoideo (Scaphoideus titanus),
  • Carpocapsa (Cydia pomonella).
Scopri 4Agri gratuitamente
Prova la nostra piattaforma.
Entra ora nel futuro dell’agricoltura!
Scopri 4Agri gratuitamente
Prova la nostra piattaforma.
Entra ora nel futuro dell’agricoltura!

Richiedi una demo: localizzeremo la tua stazione virtuale, creeremo il tuo lotto da monitorare e per 6 mesi potrai utilizzare i nostri servizi in prova gratuita!

4agri
Parla con un esperto